Via Francesco Crispi, 30 – Salerno

I bonus che aiutano le famiglie italiane a far fronte alle spese quotidiane

I bonus che aiutano le famiglie italiane a far fronte alle spese quotidiane

I bonus che aiutano le famiglie italiane a far fronte alle spese quotidiane

I bonus che aiutano le famiglie italiane a far fronte alle spese quotidiane

In Italia, ci sono molte agevolazioni e bonus disponibili per le famiglie. Ad esempio, la Carta Risparmio spesa è una sorta di “social card” per le famiglie con redditi non superiori a 15.000 euro. Erogata dai Comuni, questa carta aiuta le famiglie italiane a fronteggiare il caro vita. Con la Carta risparmio spesa le famiglie possono acquistare i beni di prima necessità, specie quelli alimentari.

Un’altra misura importante è l’Assegno Unico e Universale, che sostituisce gli assegni familiari e il reddito di cittadinanza. L’assegno unico universale è destinato alle famiglie con figli minori di 21 anni o con figli disabili a carico. Il valore dell’assegno dipende dal numero dei figli e dal reddito familiare.

Inoltre, ci sono molti altri bonus e agevolazioni disponibili per le famiglie italiane, come il Bonus bebè, il Bonus mamma domani, il Bonus asilo nido, il Bonus vacanze, il Bonus cultura, il Bonus mobili* e molti altri, come:

I bonus che aiutano le famiglie italiane a far fronte alle spese quotidiane

Bonus bebè: Il Bonus bebè è un’agevolazione destinata alle famiglie italiane con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2018. Il bonus è pari a 800 euro e viene erogato in tre rate annuali di 266,67 euro ciascuna. Il bonus può essere richiesto entro il primo anno di vita del bambino o entro un anno dall’adozione.


Bonus mamma domani: Il Bonus mamma domani è un’agevolazione destinata alle donne in gravidanza. Il bonus è pari a 800 euro e viene erogato in due rate: la prima alla 21ª settimana di gravidanza e la seconda dopo la nascita del bambino. Il bonus può essere richiesto dalle donne residenti in Italia o che hanno un permesso di soggiorno valido.

Bonus asilo nido: Il Bonus asilo nido è un’agevolazione destinata alle famiglie italiane con figli di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. Il bonus è pari a 1.000 euro annui e viene erogato in 11 rate mensili. Il bonus può essere richiesto dalle famiglie con un reddito ISEE non superiore a 25.000 euro.

Bonus vacanze: Il Bonus vacanze è un’agevolazione destinata alle famiglie italiane che intendono trascorrere le vacanze estive in Italia. Il bonus è pari a 500 euro e può essere utilizzato per pagare le spese sostenute per il soggiorno presso strutture turistiche, agriturismi, campeggi, villaggi turistici, bed & breakfast e affittacamere. Il bonus può essere richiesto dalle famiglie con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro.

Bonus cultura: Il Bonus cultura è un’agevolazione destinata ai ragazzi italiani che compiono 18 anni nel corso dell’anno solare. Il bonus è pari a 500 euro e può essere utilizzato per acquistare libri, biglietti per cinema, teatro, concerti, musei e monumenti, abbonamenti a giornali e riviste, corsi di musica, danza e teatro. Il bonus può essere richiesto dai ragazzi che hanno residenza in Italia o che hanno un permesso di soggiorno valido.

Bonus mobili: Il Bonus mobili è un’agevolazione destinata alle famiglie italiane che intendono acquistare mobili nuovi per la propria abitazione principale. Il bonus è pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto dei mobili, fino ad un massimo di 10.000 euro. Il bonus può essere richiesto dalle famiglie con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di assistenza per richiedere questi benefici, contattaci ai numeri 089794232 – 3290744241 o attraverso il sito sommacommercialisti.it.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le agevolazioni fiscali segui il nostro blog

BLOG

Articoli Recenti

Tax Preparation! Tax Time! Tax Forms! NOMINATED!!

Parliamo di Iva

L’IVA è un imposta indiretta e si applica nel momento in cui il consumatore finale

growth business

Le Società di Capitali

Le società di capitali sono “ENTI” la cui caratteristica principale e che hanno “ PERSONALITA’