
Che cos’è l’avviso bonario e cosa fare quando lo si riceve
L’avviso bonario è una comunicazione che l’Agenzia delle Entrate invia al contribuente nel caso in cui vengano riscontrate delle irregolarità nella dichiarazione dei redditi, sia attraverso controlli formali che automatizzati. Ricevere un avviso bonario può generare preoccupazione, ma è fondamentale sapere cosa significa e quali passi intraprendere per gestirlo correttamente.
Che cos’è un avviso bonario?
L’avviso bonario è uno strumento di dialogo tra il contribuente e l’Agenzia delle Entrate, che segnala la presenza di anomalie o errori nella dichiarazione dei redditi. Si tratta di una comunicazione informale che non equivale ancora a un atto di accertamento vero e proprio, ma rappresenta un invito a regolarizzare la propria posizione fiscale entro un determinato termine, beneficiando di sanzioni ridotte rispetto a quelle previste in caso di accertamento definitivo.
Questa comunicazione viene inviata al contribuente a seguito di controlli automatizzati o formali eseguiti dall’Agenzia delle Entrate, che verificano la correttezza dei dati indicati nella dichiarazione e la loro corrispondenza con quelli disponibili nelle banche dati dell’amministrazione finanziaria.
I controlli formali
I controlli formali sono una delle principali modalità con cui l’Agenzia delle Entrate effettua le verifiche. Vengono svolti manualmente e riguardano la legittimità dei dati indicati dal contribuente in merito a:
– Spese deducibili: somme che il contribuente può sottrarre dal proprio reddito complessivo per ridurre l’importo dell’imposta dovuta. Esempi tipici sono i contributi previdenziali e assistenziali.
– Spese detraibili: costi che consentono una riduzione diretta dell’imposta lorda dovuta. Tra queste si annoverano le spese sanitarie, gli interessi passivi sui mutui, o le spese per ristrutturazioni edilizie.
– Crediti d’imposta indicati in dichiarazione: eventuali crediti vantati dal contribuente per aver pagato imposte eccedenti rispetto al dovuto, che possono essere utilizzati per compensare future imposte o richiesti a rimborso.
L’obiettivo di questo tipo di controllo è assicurarsi che il contribuente abbia effettivamente diritto a queste detrazioni e deduzioni e che abbia presentato la documentazione corretta.
I controlli automatizzati
I controlli automatizzati, invece, sono condotti attraverso sistemi informatici che verificano la conformità dei dati dichiarati con quelli già in possesso dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, viene confrontata la dichiarazione dei redditi con altre informazioni a disposizione, come quelle trasmesse dai datori di lavoro o dagli enti previdenziali.
Questi controlli mirano a identificare errori materiali o incongruenze nella dichiarazione, come l’omissione di redditi o il mancato inserimento di contributi già versati. Se emerge una difformità, l’Agenzia delle Entrate emette un avviso bonario, invitando il contribuente a regolarizzare la propria posizione.
Come affrontare un avviso bonario
Una volta ricevuto un avviso bonario, il contribuente ha diverse possibilità per gestire la situazione:
1. Non essere d’accordo con la comunicazione: In questo caso, il contribuente può fornire all’Agenzia delle Entrate tutti gli elementi che dimostrano la correttezza della dichiarazione dei redditi, utilizzando il servizio telematico CIVIS. Questo strumento consente di inviare documenti giustificativi e comunicare eventuali errori commessi dall’amministrazione finanziaria o dalla piattaforma utilizzata per inviare la dichiarazione. È importante agire tempestivamente e fornire tutta la documentazione richiesta per dimostrare la propria posizione.
2. Essere d’accordo con la comunicazione: Se, invece, il contribuente riconosce di aver commesso un errore, può scegliere di accettare l’avviso bonario e procedere con il pagamento delle somme richieste. È possibile pagare l’importo dovuto in un’unica soluzione oppure optare per un pagamento rateale. L’Agenzia delle Entrate consente infatti di suddividere il pagamento in rate trimestrali, con un massimo di sei rate per importi inferiori a 5.000 euro, o fino a 20 rate per importi superiori.
Un vantaggio significativo dell’accettare l’avviso bonario è la possibilità di usufruire di una riduzione delle sanzioni. Le sanzioni applicate in caso di pagamento spontaneo sono pari a un terzo di quelle che verrebbero imposte in caso di accertamento definitivo, riducendo così l’aggravio economico per il contribuente.
Cosa succede se non si risponde all’avviso bonario?
Ignorare un avviso bonario può avere conseguenze gravi. Se il contribuente non risponde entro i termini indicati, l’Agenzia delle Entrate procede con l’emissione di un avviso di accertamento, che comporta l’applicazione di sanzioni ben più elevate, pari al 30% dell’importo dovuto. A questo punto, il contribuente non avrà più la possibilità di beneficiare delle riduzioni previste dall’avviso bonario, e si troverà a dover pagare una somma considerevolmente maggiore.
L’importanza di un’assistenza qualificata
Ricevere un avviso bonario può essere un’esperienza stressante, soprattutto se non si ha una conoscenza approfondita delle normative fiscali. Per evitare errori o aggravi economici, è consigliabile affidarsi a un professionista esperto, come un commercialista, che possa analizzare la situazione e consigliare la soluzione migliore.
Un commercialista qualificato può aiutarti a verificare la correttezza delle contestazioni mosse dall’Agenzia delle Entrate e, nel caso, a predisporre la documentazione necessaria per difendere la tua posizione. Se invece si opta per il pagamento, il commercialista può assisterti nella gestione delle rate e nell’utilizzo degli strumenti telematici per effettuare i versamenti in modo corretto e tempestivo.
Hai ricevuto un avviso bonario? Rivolgiti a noi!
Se hai ricevuto un avviso bonario e non sai come gestirlo, Somma Commercialisti è qui per aiutarti. Con la nostra esperienza nel campo della consulenza fiscale, possiamo offrirti un supporto qualificato per affrontare al meglio la situazione, risparmiando tempo e denaro. Non aspettare: contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e proteggi i tuoi interessi fiscali.
Contattaci ai numeri 089794232 – 3290744241 o attraverso il sito sommacommercialisti.it.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le agevolazioni fiscali segui i nostri social e il nostro blog.