Via Francesco Crispi, 30 – Salerno

Esplorando la Legge di Bilancio 2024: i 10 Punti Chiave

Esplorando la Legge di Bilancio 2024: i 10 Punti Chiave

Esplorando la Legge di Bilancio 2024: i 10 Punti Chiave

Il 1° gennaio ha segnato l’entrata in vigore della tanto attesa Legge di Bilancio 2024, portando con sé una serie di modifiche e aggiornamenti significativi. In questo articolo, faremo un’analisi dettagliata dei punti salienti che definiranno l’andamento finanziario del paese nel corso dell’anno.

1. Fondo di Garanzia per l’Acquisto della Prima Casa:

L’articolo 1, comma 7, introduce una proroga al 31 dicembre 2024 per la possibilità di ottenere una garanzia massima dell’80% dal Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa. Questa iniziativa è rivolta alle categorie prioritarie che soddisfano specifici requisiti di reddito ed età. Inoltre, il comma 8 prevede un aumento sostanziale di 282 milioni di euro per il Fondo nel corso del 2024.

2. Inclusione delle Famiglie Numerose:

I commi da 9 a 13, inseriti durante l’esame in Senato, ampliano le categorie prioritarie includendo le “famiglie numerose” che rispettano determinate condizioni.

3. Tasse Ambientali:

Il comma 44 posticipa al 1° luglio 2024 l’entrata in vigore della “plastic tax” e della “sugar tax”, istituite nel 2020, fornendo alle parti interessate un periodo di adeguamento più lungo. Allo stesso tempo, il comma 45 riporta al 10% l’IVA su alcuni prodotti, ripristinando l’aliquota ordinaria per i seggiolini auto.

4. Riduzione dell’IVA sui Pellet:

L’articolo 1, comma 46, riduce al 10% l’IVA sulla vendita dei pellet per i mesi di gennaio e febbraio 2024, promuovendo l’uso di fonti energetiche più sostenibili.

5. Modifiche al Tax Credit Cinema e alla Cedolare Secca:

Il comma 54 apporta modifiche al tax credit per il cinema, mentre il comma 63 aumenta al 26% l’aliquota della cedolare secca per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve stipulati da persone fisiche.

6. Plusvalenze e Superbonus:

Il comma 64 aggiunge le plusvalenze da cessione di immobili agevolati con il Superbonus tra i redditi diversi. Il comma 65 applica un’imposta del 26% a tali plusvalenze, con il comma 66 che stabilisce l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2024.

7. Esenzione IMU per Attività Non Commerciali:

Il comma 71 introduce una norma interpretativa che esenta dall’IMU gli immobili destinati esclusivamente a attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, di ricerca scientifica, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive o attività di religione o di culto.

8. Adeguamento delle Esistenze Iniziali:

La manovra stabilisce che gli esercenti attività d’impresa che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio possono procedere, relativamente al periodo d’imposta in corso al 30 settembre 2023, all’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni, mediante l’eliminazione delle esistenze iniziali di quantità o valori superiori a quelli effettivi nonché mediante l’iscrizione delle esistenze iniziali in precedenza omesse.

9. Verifiche del Superbonus e Ritenute d’Acconto:

Gli articoli 86 e 87 stabiliscono che l’Agenzia delle Entrate verifichi le dichiarazioni di variazione dei beni beneficiati dal Superbonus. Inoltre, i commi da 88 a 90 aumentano le ritenute d’acconto sull’imposta sul reddito e estendono la ritenuta d’imposta sulle provvigioni.

10. Altre Modifiche Significative:

Il comma 91 aumenta le aliquote dell’IVIE e dell’IVAFE, mentre il comma 99 estende effetti preclusivi per la cessazione di altra partita IVA anche se la cessazione è stata comunicata autonomamente nell’anno precedente. Il comma 249 modifica la copertura del credito d’imposta per investimenti nella Zes del Mezzogiorno specificando il tetto di spesa.

In conclusione, la Legge di Bilancio 2024 si presenta come un mosaico complesso di iniziative, riflettendo l’impegno del governo nell’affrontare le sfide economiche e ambientali del paese. Resta da vedere come queste disposizioni influenzeranno concretamente la vita dei cittadini e il panorama economico nel corso dell’anno.

Se hai bisogno di una Consulenza sulle norme introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 non esitare contattarci ai numeri 089794232 – 3290744241 o attraverso il sito sommacommercialisti.it.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le agevolazioni fiscali segui i nostri social e il nostro blog.

BLOG

Articoli Recenti

Tax Preparation! Tax Time! Tax Forms! NOMINATED!!

Parliamo di Iva

L’IVA è un imposta indiretta e si applica nel momento in cui il consumatore finale

growth business

Le Società di Capitali

Le società di capitali sono “ENTI” la cui caratteristica principale e che hanno “ PERSONALITA’